Risultato Ricerca articoli Prassitele

Articoli da 61 a 70 su 95 articoli

 

 

Prassitele n° 158 - OTTOBRE / NOVEMBRE  2015

 

Area:


NUOVE PROVINCE, CITTÀ METROPOLITANE E MUNICIPALITÀ. FORSE STAVOLTA SI COMINCIA DAVVERO

 

Dopo decenni di dibattito e confronto politico, con la LEGGE 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni” (GU n.81 del 7-4-2014 ), entrata in vigore l’08/04/2014 ha fi nalmente preso l’avvio l’istituzione delle città metropolitane. La disposizione, In attesa della riforma del titolo V della parte seconda della Costituzione e delle relative norme di attuazione, ha attivato le città metropolitane di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria, con territorio coincidente con quello delle rispettive province preesistenti. ....

 

 

 

 

Prassitele n° 158 - OTTOBRE / NOVEMBRE  2015

 

Area:


PROVINCE: L’ATTUAZIONE DELLA LEGGE 56/2014 REGIONE PER REGIONE

 

 

 

 

 

Prassitele n° 157 - AGOSTO / SETTEMBRE  2015

 

Area:


PARTE LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: É UN PROBLEMA CHE CI RIGUARDA TUTTI DA VICINO

 

É stata pubblicata sulla G. U. n. 187 del 13 agosto la legge 7 agosto 2015 n. 124 “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle Amministrazioni Pubbliche”, entrata in vigore il 28 agosto. Solo una minima parte del provvedimento (silenzio assenso, tempi certi per l’annullamento in autotutela e possibilità di assegnare consulenze gratuite ai pensionati) ha effetto immediato dalla entrata in vigore della legge (e quindi è compiutamente defi nito), mentre tutto il resto consiste in una serie di deleghe al governo, scaglionate fi no al 27 febbraio 2017, con degli indirizzi, che debbono essere tradotti in disposizioni operative del governo. Le direttive appaiono vastamente condivisibili, a volte anche pregevoli. I decreti che il Governo emanerà saranno quelli che avranno i contenuti operativi, e che dovranno essere analizzati mano a mano che verranno emanati, per trarne delle valutazioni. Alcuni contenuti sono già chiaramente defi niti e non interpretabili, come l’obiettivo di ridurre del 50% il costo delle intercettazioni per le indagini giudiziarie entro il 28 aprile 2016. ....

 

Norme collegate:

 

 

 

Prassitele n° 157 - AGOSTO / SETTEMBRE  2015

 

Area:


LA LENTA RIPRESA DEL PIL

 

 

 

 

 

Prassitele n° 157 - AGOSTO / SETTEMBRE  2015

 

Area:


VERSO LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ANCHE TRA OPERATORIPRIVATI: I PROSSIMI STEP FINO AL 2017

 

Un altro importante passo in avanti verso la semplifi cazione fi scale è stato fatto il 19 agosto, con la pubblicazione nella Gazzetta uffi ciale n. 190/2015 del decreto legislativo 127/2015. Nel decreto, stilato in base alla legge delega 23/2014, si pongono le basi per l’uso della fatturazione elettronica anche per le transazioni tra privati. In particolare, in base all’articolo 1, l’Agenzia delle Entrate, entro il 1 luglio 2016, dovrà rendere disponibile, gratuitamente, un software che permetta di creare, trasmettere e conservare fatture elettroniche. ......

 

 

 

 

Prassitele n° 157 - AGOSTO / SETTEMBRE  2015

 

Area:


RIFORMA PER LE AREE DI SERVIZIO AUTOSTRADALI, CONCESSIONI GRATUITE PER 9 ANNI

 

 

 

 

 

Prassitele n° 157 - AGOSTO / SETTEMBRE  2015

 

Area:


LOMBARDIA

APPROVAZIONE DEL BANDO PER LA RIQUALIFI CAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETÀ DI PICCOLI COMUNI, UNIONI DI COMUNI, COMUNI DERIVANTI DA FUSIONE E COMUNITÀ MONTANE

 

 

Sito o documento esterno:

 

 

 

Prassitele n° 157 - AGOSTO / SETTEMBRE  2015

 

Area:


TRENTINO ALTO ADIGE

TRENTO: SGRAVI PER CHI RECUPERA LE AREE COMMERCIALI DISMESSE

 

 

 

 

 

Prassitele n° 157 - AGOSTO / SETTEMBRE  2015

 

Area:


ITALIA IN CIFRE - PUBBLICATA DALL’ISTAT L’EDIZIONE 2015

 

 

Sito o documento esterno:

 

 

 

Prassitele n° 156 - GIUGNO / LUGLIO  2015

 

Area:


SPRECO ZERO

 

Entro il 2015 l’Italia avrà la nuova legge “Spreco Zero” che inizia il suo iter in parlamento proprio in questi giorni. Le aziende che sceglieranno di donare il cibo invece che buttarlo, avranno incentivi fi scali e sconti. Inoltre verrà innalzata a 15mila euro la soglia di valore del cibo che non richiede precisi adempimenti burocratici, in caso di distruzione di alimenti. In questo modo per le aziende sarà più semplice salvare il cibo. ....

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ricerca archivio articoli

 

 

 

Regione