Risultato Ricerca articoli Prassitele

Articoli da 81 a 90 su 95 articoli

 

 

Prassitele n° 155 - MAGGIO  2015

 

Area:


IL DIPARTIMENTO DELLE FINANZE PUBBLICA LE STATISTICHE RELATIVE AGLI STUDI DI SETTORE, E AD ALTRI DATI TRASMESSI DAI CONTRIBUENTI RELATIVI AL PERIODO D’IMPOSTA 2013

 

 

 

 

 

Prassitele n° 155 - MAGGIO  2015

 

Area:


LOMBARDIA

NUOVA LEGGE REGIONALE DI CONTRASTO AL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO

 

 

 

 

 

Prassitele n° 154 - APRILE  2015

 

Area:


70 ANNI DI ITALIA LIBERA: TENIAMOCELA STRETTA

 

1945-2015: 70 anni da quella “festa d’aprile” in cui dopo il decennio sbandato del primo dopoguerra e 20 anni di dittatura, l’Italia ha fi nalmente recuperato la democrazia. Nonostante tanti tentativi di tornare indietro, e contro le previsioni interessate di chi questa democrazia non l’ama, l’esperimento ha tenuto e si è consolidato, ed ha tutta l’aria di potere durare ancora a lungo, anche se non mancheranno coloro che cercheranno di farci tornare indietro. E’ chiaro che dobbiamo tutti impegnarci e vigilare a difesa della democrazia, ma non abbiamo i barbari alle porte, ed ora l’impegno necessario non è tanto quello di evitare il ritorno di improbabili dittature, quanto quello di migliorare e consolidare la democrazia che abbiamo. Le nuove frontiere della democrazia si misurano non tanto dell’assenza di un regime autoritario, ma nella presenza di nuovi rapporti tra cittadini e tra i cittadini e lo Stato. La democrazia deve essere una democrazia dei diritti, non solo di quelli politici (fondamentali), ma di quelli civili, e dei diritti di cittadinanza, di eguaglianza e rispetto tra i generi, di civile convivenza tra etnie diverse, di possibilità concrete di lavoro e di studio, specialmente per i giovani. ....

 

 

 

 

Prassitele n° 154 - APRILE  2015

 

Area:


TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP L’UE METTE ON LINE LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AI NEGOZIATI

 

 

 

 

 

Prassitele n° 154 - APRILE  2015

 

Area:


CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE ALLA PUBBLICA AMMNISTRAZIONE

 

Fatturazione elettronica signifi ca anche conservazione in modalità elettronica del relativo documento. È questo il corollario della legge di stabilità 2013, con l’avvertenza che tale conservazione dovrà avvenire secondo le direttive del Codice dell’Amministrazione digitale, cioè “in conformità alle disposizioni del decreto del Ministro dell’economia e delle fi nanze adottato ai sensi dell’articolo 21, comma 5, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82” (articolo 39, comma 3, del Dpr 633/1972). ....

 

 

 

 

Prassitele n° 154 - APRILE  2015

 

Area:


UNIONCAMERE: INDAGINE SU ANDAMENTO CHIUSURA DI IMPRESE

 

 

 

 

 

Prassitele n° 154 - APRILE  2015

 

Area:


WI-FI , SERVIZI E PUBBLICITÀ ONLINE: IL CREDITO PER IL TURISMO DIGITALE

 

 

Norme collegate:

 

 

 

Prassitele n° 154 - APRILE  2015

 

Area:


ISTAT: DATI ANCORA INCERTI PER INDUSTRIA E COMMERCIO

 

 

 

 

 

Prassitele n° 154 - APRILE  2015

 

Area:


LOMBARDIA

BANDO REGIONALE PER AZIONI DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLE FORME DI DIPENDENZA DAL GIOCO D’AZZARDO LECITO

 

 

 

 

 

Prassitele n° 153 - FEBBRAIO / MARZO  2015

 

Area:


PAPA FRANCESCO: “LE FALSE COOPERATIVE PROSTITUISCONO I VALORI DELLA COOPERAZIONE”

 

È necessario “contrastare e combattere le false cooperative, quelle che prostituiscono il proprio nome di cooperativa, cioè di una realtà assai buona, per ingannare la gente con scopi di lucro contrari a quelli della vera e autentica cooperazione”. L’appello è arrivato da Papa Francesco, nel corso dell’udienza a cui hanno partecipato 7000 soci di Confcooperative insieme al presidente dell’Alleanza delle Cooperative Rosario Altieri e ai due copresidenti Maurizio Gardini e Mauro Lusetti. “Quando il denaro diventa un idolo – ha ricordato il Papa, citando San Francesco che riprendeva alcuni Padri della Chiesa – comanda le scelte dell’uomo. E allora rovina l’uomo e lo condanna”. In questo caso “è lo sterco del diavolo”. “Ma – ha aggiunto Francesco – per fare tutte le cose che fate ci vuole denaro” e “il denaro a servizio della vita può essere gestito nel modo giusto dalla cooperativa, se però è una cooperativa autentica, vera, dove non comanda il capitale sugli uomini ma gli uomini sul capitale”. ....

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ricerca archivio articoli

 

 

 

Regione