Commercio e somministrazione
Generalità


La nozione generale di “commercio” racchiude in sé svariati tipi di attività quali la vendita al dettaglio, la somministrazione di alimenti e bevande, le attività ricettive, che, invece, da un punto di vista tecnico la legge qualifica e disciplina in modo diverso.

 

Per quanto ci riguarda, per commercio deve intendersi la “vendita al pubblico”, intesa come quell’attività svolta in maniera professionale da chi acquista delle merci in nome e per conto proprio e successivamente le rivende a terzi a fronte del pagamento di un prezzo; per  somministrazione di alimenti e bevande si intende la vendita per il consumo sul posto, che comprende tutti i casi in cui gli acquirenti consumano i prodotti nei locali dell'esercizio o in una area aperta al pubblico, a tal fine attrezzati.

 

Questa sezione del sito contiene le definizioni dei tipi di attività, le principali regole, competenze e procedure  di autorizzazione e di funzionamento e qualche cenno storico sull’evoluzione normativa.

 

 

 

 


 

 

 

Commercio e somministrazione

 

Mappa tipi attività


Dizionarietto

Regole

- Competenze

- Tipi di Procedimento

- Requisiti

- Disposizioni principali

      Commercio fisso al dettaglio

      Commercio al dettaglio su aree pubbliche

      Commercio all’ingrosso

      Somministrazione di alimenti e bevande


Storia


 

 

I nostri servizi

 

Programmazione delle attività

Studi, censimenti, analisi

Stesura Regolamenti

Urbanistica Commerciale

Assistenza e Consulenza