Piano comunale delle cessioni a fine solidaristico

Generalità

 

La Regione Lombardia ha introdotto, con la L.R. N° 24 del 24/9/2015, che modifica il Testo Unico Regionale del Commercio (LR. 6/10) l’obbligo per i Comuni di deliberare il "Piano comunale delle cessioni a fini solidaristici" con cui vengono disciplinate, sul territorio di competenza, le attività occasionali di cessione a fini solidaristici da parte di enti non commerciali di fiori, piante, frutti o altri generi, alimentari e non, effettuate sul suolo pubblico o suolo privato aperto al pubblico, aventi come scopo principale la beneficenza e il sostegno a iniziative caritatevoli, solidaristiche e di ricerca.

 

Il Piano comunale promuove la corretta coesistenza fra il commercio in sede fissa o itinerante e le attività di cui sopra ed è predisposto in base alle indicazioni fornite dalle "Linee guida regionali per la disciplina delle cessioni a fini solidaristici".

 

Linee guida per le cessioni a fini solidaristici

 

Trattasi di quella specifica forma di cessione, a carattere non commerciale, di beni quali piante, fiori, beni alimentari e non, effettuata a fronte di un’offerta e con scopo solidaristico di sostegno ad enti e iniziative di beneficienza, caritatevoli, di ricerca e comunque nona carattere commerciale né professionale.

 

In attuazione di tale norma, che prevede l’obbligo per i Comuni ad emanare uno specifico piano entro 12 mesi dalla sua entrata in vigore, la Giunta regionale ha deliberato con la DGR X/5061 nella seduta di lunedì 18 aprile le “Linee guida regionali per la disciplina delle cessioni a fini solidaristici” di cui all’articolo 29 bis, comma 3 della medesima L.R. 2 febbraio 2010, n° 6.

 

Con tale documento si è voluto, innanzitutto, garantire maggior tutela al cittadino a cui sono date informazioni più complete e veritiere sull’Ente che propone l’iniziativa e sulla destinazione reale dei fondi raccolti, coinvolgendo in ciò anche la Pubblica Amministrazione locale.

 

Lo si è fatto peraltro ricercando una leggerezza delle modalità di adempimento ed evitando il più possibile appesantimenti procedurali e obblighi di trasmissione documentale.

In secondo luogo, si è cercato di contemperare l’uso dello spazio pubblico o ad uso pubblico da parte degli organizzatori di tali attività con le esigenze degli operatori professionalmente organizzati e con finalità commerciali già presenti sul suolo pubblico o in sede fissa.

 

Se sono da sostenere le finalità benefiche e solidaristiche di chi organizza tali raccolte, è però altrettanto da cautelare il cittadino consumatore circa il rischio di commistione e confusione tra le stesse attività e quelle esercitate professionalmente negli stessi ambiti e campi merceologici.

 

Con le suddette linee guida si è cercato, per quanto possibile, di dare indicazioni utili a facilitare i comuni nella predisposizione del Piano comunale di cui all’articolo 29 bis, comma 2 della L.R. 6/2010 e di garantire efficacia, omogeneità e imparzialità di disciplina su tutto il territorio lombardo, compatibilmente con una visione sussidiaria e liberale.

 

Ai comuni è lasciata, in ogni caso, piena discrezionalità nell’individuare modalità applicative specifiche in ragione delle caratteristiche del loro territorio, a partire dalle distanze minime delle attività di cessione rispetto alle attività commerciali e le aree adatte a tale tipologia di attività, nonché di determinare il numero massimo di iniziative sul loro territorio, numero degli spazi da adibire a tali attività e criteri di rotazione degli enti sugli stessi. Si ricorda alle amministrazioni comunali che per dare piena attuazione alla disciplina di cui al suddetto articolo 29 bis, dovranno predisporre, entro la metà del mese di ottobre 2016, un piano comunale delle cessioni a fini solidaristici che tenga conto di quanto indicato nelle linee guida regionali.

 

Prassicoop è a disposizione dei comuni per la stesura del piano in oggetto.

Chiedici un preventivo senza impegno. Consulta il provvedimento : ID 4283

 

 



 

 

 

 

Consulta il provvedimento

 

 

I nostri servizi

 

Programmazione delle attività

Studi, censimenti, analisi

Stesura Regolamenti

Urbanistica Commerciale

Assistenza e Consulenza

 

 

Richiedi Preventivo