Fiere e commercio itinerante su aree pubbliche

Fiere su aree pubbliche

 

Per fiere su aree pubbliche si intendono quelle disciplinate dall’Art. 16 del D.Lgs 114/98 (Decreto Bersani) cioè le manifestazioni caratterizzata dall'afflusso, nei giorni stabiliti sulle aree pubbliche o private delle quali il comune abbia la disponibilità, di operatori autorizzati ad esercitare il commercio su aree pubbliche, in occasione di particolari ricorrenze, eventi o festività.

 

Queste manifestazioni, riservate agli operatori dotati di autorizzazione per il commercio su arre pubbliche, sono cosa diversa dalle “Manifestazioni fieristiche”, aventi come scopo la promozione del territorio e la presentazione ( ed eventualmente vendita)di prodotti e servizi prevalentemente da parte delle aziende produttrici.

 

Le modalità di istituzione e funzionamento delle fiere “di ambulanti” sono disciplinate dalle singole leggi regionali. In generale richiedono l’emanazione da parte del comuni di un apposito regolamento, in gran parte simile a quello dei mercati ambulanti.

 

Di conseguenza tale regolamento, a scelta del comune, può essere inglobato nel regolamento dei mercati oppure venire approvato con un provvedimento autonomo.

 

Prassicoop è in grado di provvedere sia alla stesura dei regolamenti autonomi che delle parti dei regolamenti di mercato relativi alle fiere.

 

 

Commercio itinerante su aree pubbliche

 

La regolamentazione del commercio su aree pubbliche svolta in forma itinerante riguarda argomenti come la durata delle soste, la distanza dagli esercizi fissi, l’esclusione da determinate vie o aree, la possibilità o meno di posare a terra la merce in vendita o le attrezzature ausiliarie (es. tavolini per le consumazioni), ecc. Il contenuto di tali regolamentazioni dipende dalle norme delle singole regioni.

 

Le legge non stabilisce la forma che tale regolamentazione deve assumere.

Spesso i comuni preferiscono intervenire in forma estemporanea, con ordinanze sindacali ad hoc, che presentano il vantaggio della speditezza di approvazione e modifica, ma di solito mancano di una visione di insieme e rischiano di sovrapporsi in maniera confusa senza una strategia leggibile.

 

Per questo noi preferiamo che tale rendicontazione, almeno a livello di “indicazioni quadro” venga inserito in un unico regolamento per il commercio su aree pubbliche, insieme a quello dei mercati, eventualmente delimitando espressamente gli argomenti di dettaglio che possano essere gestite con ordinanze sindacali o provvedimenti dirigenziali.

 

La scelta ovviamente spetta al Comune, tenuto anche conto della propria organizzazione e dei tempi necessari al completamento dell’iter di approvazione e modifica dei regolamenti, che nei comuni più grandi può essere proibitivo ed impedire l’effettuazione di modifiche in tempo utile.

 

 

 

Aree pubbliche

 

Fiere su aree pubbliche


Commercio itinerante su aree pubbliche

 

 

Richiedi Preventivo

 

 

I nostri servizi

 

Programmazione delle attività

Studi, censimenti, analisi

Stesura Regolamenti

Urbanistica Commerciale

Assistenza e Consulenza