Regolamento mercati su aree pubbliche (Aggiornamento Ago 2016)

Generalità

 

Il funzionamento di ogni singolo mercato su aree pubbliche va disciplinato da un apposito regolamento, redatto in osservanza delle specifiche norme regionali, e tenuto costantemente aggiornato ad ogni modifica della normativa.

 

Di conseguenza i regolamenti nelle varie regioni saranno tutti caratterizzati da alcuni contenuti fondamentali, quali:
la localizzazione dei mercati, la pianta organica, le modalità di assegnazione dei banchi, le modalità di rinnovo delle concessioni alla scadenza, gli orari, le modalità di svolgimento della spunta, l’eventuale presenza di commissioni di mercato, le modalità di spostamento dei banchi, le sanzioni, l’esposizione dei titoli autorizzativi e/o della carta di esercizio, le regole di determinazione del plateatico, la gestione dei rifiuti, la contabilizzazione delle assenze, ecc.

 

Elemento di novità fondamentale , che vale per tutte le Regioni (anche se in generali quelle a statuto speciale non lo hanno ancora recepito nelle loro leggi, è che, a seguito del recepimento delle direttive europea servizi (Bolkestein), non è più ammesso il rinnovo automatico delle concessioni di posteggio nei mercati, che debbono essere rimesse a bando ad ogni scadenza? (in generale tra 9 e 12 anni).


Ovviamente i regolamenti comunali debbono recepire tali nuove disposizioni.


Per ogni regione tali norma dovranno essere declinate in base alla disposizioni regionali, per cui non è possibile indicare una regola e dei contenuti generali.

 

Il caso della regione Lombardia

 

A partire dalla seconda metà del 2015 ed durante tutto il primo semestre del 2016, Regione Lombardia ha attuato una riforma della materia del commercio sulle aree pubbliche, al fine di recepire i principi comunitari introdotti nel nostro ordinamento dal D.Lgs. 59/2010 "Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno" e di normare alcune criticità locali rientranti in ambiti per alcuni aspetti affini al commercio sulle aree pubbliche.

 

I provvedimenti che hanno interessato la materia sono (in ordine cronologico):

 

L.R. 24 settembre 2015, n. 24 “Integrazioni alla legge regionale 2 febbraio 2010, n. 6 (Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere). Disciplina delle cessioni a fini solidaristici da parte di enti non commerciali” che ha aggiunto nel Testo Unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere (l.r. 2 febbraio 2010 nr. 6) la Sezione III bis che disciplina, agli artt. 29bis e 29ter, le “cessioni a fini solidaristici”.

?

L.R. 29 aprile 2016 n. 10 “Disposizioni in materia di commercio su aree pubbliche. Modifiche alla legge regionale 2 febbraio 2010, n. 6 (Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere)” che ha riscritto in maniera importante il titolo II capo I sezione III del Testo Unico del Commercio lombardo (L.R. 6/2010)

Rolex Replica Watches

 

Tale norma è stata attuata con la D.G.R. 27 giugno 2016 - n. X/5345 “Disposizioni attuative della disciplina del commercio su aree pubbliche ai sensi dell’articolo 17, comma 2 della l.r. 2 febbraio 2010, n. 6 (testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere) e sostituzione delle dd.gg.rr. 3 dicembre 2008 n. 8570, 5 novembre 2009 n. 10615 e 13 gennaio 2010 n. 11003”.

 

Il principio cardine, di matrice europea, sul quale si fonda la revisione normativa, è il seguente: le concessioni di suolo pubblico per lo svolgimento del commercio devono avere una durata limitata nel tempo e non possono essere rinnovate automaticamente, le conseguenze del recepimento di tale assunto nella normativa nazionale e regionale sono:

Audemars Piguet Replica

- Tutte le concessioni attualmente in essere vedranno la scadenza tra il 7 maggio 2017 ed il 7 maggio 2020;


www.swiss-clock.me - Entro il 7 maggio 2017 al fine di sostituire la prima ondata di concessioni scadute, i comuni devono rilasciare le nuove concessioni di suolo pubblico per lo svolgimento del commercio, per le quali ogni ente avrà precedentemente stabilito la durata tra un minimo di 9 anni ed un massimo di 12 (per assicurare omogeneità territoriale si propone di scegliere i 12 anni);


- Le procedure di selezione dovranno essere svolte sulla base dei nuovi criteri contenuti

 

è opportuno che i Comuni Lombardi tengano conto di tutte queste importanti modifiche normative all’interno dei propri Regolamenti comunali: ciò consentirà di fornire agli operatori commerciali uno strumento rispondente alla normativa sopravvenuta, necessario altresì agli Uffici Comunali per poter correttamente regolamentare questa importante e diffusa attività economica.

 

Scarica il file zip che contiene, inoltre, tutti gli strumenti per arrivare pronti alle scadenze previste.

 

Come sempre Prassicoop è pronta a supportare i Comuni interessati nell’aggiornamento del Regolamento per il commercio sulle aree pubbliche.

 

Più nello specifico le prestazioni comprenderanno:

Rolex Replica Watches

? Esame delle problematiche locali sulla situazione del commercio su aree pubbliche;

? Formulazione della proposta di regolamento;

? Fornitura degli schemi di comunicazione per le richieste di pareri alle associazioni di categoria;

? Assistenza alle valutazioni delle proposte delle categorie;

? Rilevazione dell’area/e mercatale/i e produzione della relativa planimetria comprensiva del layout dei posteggi;

? Redazione degli schemi planimetrici dei mercati e degli spazi di posteggio fuori mercato, con strumenti idonei a fornire ai cittadini le planimetrie aggiornate dei posteggi liberi come richiesto dalla legge;

? Fornitura degli schemi di modulistica per le domande e le autorizzazioni e dei cartelli di individuazione degli operatori da esporre sui posteggi.

 

 

Per chi abbiamo lavorato:

 

Abbiamo redatto i regolamenti dei mercati per alcune decine di comuni.

 

Riportiamo qui quelli più significativi:

 

Bollate, Busto Arsizio, Calcinate, Cassano Magnago, Cesano Boscone, Codogno, Corsico, Cusano Milanino, Desio, Gallarate, Gorgonzola, Melegnano, Muggiò, Opera, Ospitaletto Bresciano, Peschiera Borromeo, Pieve Emanuele, Rozzano, San Donato, Saronno, Tradate, Trezzo sull’Adda.

 

 

 

Mercato su aree pubbliche

 

Mercati su aree pubbliche

 

Generalità


Il caso della Regione Lombardia

 

Per chi abbiamo lavorato

 

Demo planimetria interattiva

 

Scarica il file zip

 

Richiedi Preventivo

 

 

I nostri servizi

 

Programmazione delle attività

Studi, censimenti, analisi

Stesura Regolamenti

Urbanistica Commerciale

Assistenza e Consulenza